La storia del Faro di Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca è una terra di confine. Per i Romani essa era Finibus Terrae, venne protetta durante il Medioevo, minacciata da Turchi e Saraceni, si evolse nei secoli con la costante paura dello straniero. L’idea di ‘confine’, a Leuca, assume significati e genera evocazioni che sono qualcosa di più di semplice storia antica, sono tratto identitario che ha caratterizzato una narrazione socio-politica secolare e che, ancora oggi, si può percepire nell’urbanistica e nei monumenti. Simbolo principale non può che essere il Faro.

La storia del Faro di Leuca

Chiunque abbia prenotato un residence Santa Maria di Leuca e trascorso un soggiorno nel profondo sud del Salento non può non entrare in contatto con il suo faro, che troneggia sulla costa e che pattuglia da 150 anni il litorale, dove Mare Adriatico e Ionio si incontrano e regalano giochi di luce e cromie assolutamente unici.

Il Faro venne edificato nel corso del XIX secolo, partire dal 1864 e portato a compimento nel 1866, dopo tre anni di lavoro. La sua messa in funzione avvenne il 6 settembre del 1866; sorge a oltre 47 metri dal terreno e a 102 sopra il livello del mare. La struttura, sviluppata su due piani e 254 gradini, utilizza tre fasci di luce che, in condizioni ottimali, si irradiano fino a 40-50 km di distanza.

La lanterna ha un diametro di tre metri ed è dotata di 16 lenti, che rifrangono la luce su tutto l’orizzonte marino, ed è sorretta da una torre a base ottagonale; quella originale venne costruita a Parigi per poi essere sostituita due volte (nel 1941 e nel 1954). La luce rossa che si propaga per il mare di Ugento indica le minacce portate in dote dalle secche delle acque salentine.

Dal 1937, l’illuminazione è gestita tramite energia elettrica mentre, fino a prima di quel momento, è stata utilizzata l’energia fossile.