I professionisti del comparto medico-sanitario – medici ma anche infermieri, psicologi, tecnici di laboratorio, veterinari e chiunque operi nell’healthcare – sono chiamati, per legge, ad ossequiare all’obbligo di aggiornamento costante.
A partire dal 2002, lo Stato, in accordo con le singole regioni, ha promosso un programma di attività ECM (Educazione Continua in Medicina) basato su corsi di formazione ed eventi formativi rivolti al personale del settore sanità, integrando l’obbligo da parte del personale di raggiungere un determinato numero di crediti formativi su una programmazione pluriennale. Inizialmente fu approvato un piano quinquennale (2002-2006) con obbligo di maturare un totale di 120 crediti (di cui almeno 10 il primo anno, 20 il secondo e 30 i successivi tre); a partire dal 2007 è stato invece preferito un piano basato su tre anni. Il triennio 2014-16 (e anche il successivo, 2017-19) stabilisce in 150 il numero minimo di crediti che ogni professionista deve conseguire, di cui non più di 75 e non meno di 25 per ogni singolo anno.
I provider ECM
L’organizzazione di corsi di formazione ed eventi formativi ed il conseguente rilascio della relativa certificazione (e dei crediti) è affidata a provider ECM (Educazione Continua in Medicina), enti pubblici e privati autorizzati dall’Agenas ad operare nel settore training nel settore sanitario. I provider ECM possono essere enti pubblici o privati no profit, associazioni, fondi, organizzazioni, università, facoltà, dipartimenti e aziende private, i quali hanno raggiunto gli standard di qualità e di affidabilità richiesti dall’Agenas e accreditati come provider ECM.
I professionisti possono selezionare in totale autonomia i corsi di formazione più adatti per capacità, competenze e area di azione, gestendo la propria formazione senza particolari vincoli normativi né impedimenti burocratici, fatta eccezione per quelli sopracitati. A norma di legge, sono autorizzati e riconosciuti anche i corsi di e-learning e, in generale, la formazione a distanza, tramite attività telematiche e, da pochi mesi, in videoconferenza. In tal caso, tuttavia, è previsto un test valutativo volto ad esaminare la reale acquisizione di nuove attitudini da parte dei partecipanti alla formazione.